Sistemi di Riferimento in pillole
Parlare di Sistemi di Riferimento è un argomento complesso e articolato, ecco perchè ho scritto questo e-book per fornire alcuni chiarimenti.
Se ti chiedessi :
- Cos’è un Sistema di Riferimento ?
- Perchè esistono diversi Sistemi di Riferimento ?
- Come effettui il passaggio tra Sistemi di Riferimento?? Esempio il passaggio tra WGS84 e ROMA40
- Se lavori con il GPS come fornisci la quota sul livello medio del mare ?
- Se ti chiedessi di trovarci al punto di coordinate 1000 – 1000 ?
Con l’avvento della tecnologia e strumentazione topografica moderna, l’attenzione sull’importanza di questo argomento è notevolmente diminuita.
Diciamo la verità, i venditori stessi ti dicono: “Premi il pulsante e lo strumento fa tutto da sè!!”
Questo è vero, ma sei davvero così sicuro del dato che acquisisci??
Per affrontare la scelta del Sistema di Riferimento è fondamentale analizzare alcune problematiche che possono influenzare la sua scelta:
- è diversa la natura delle osservazioni, infatti esistono osservazioni solo angolari, solo di distanza oppure miste, ecc.
- possono esserci scopi e precisioni diverse
Ti sembrerà strano, ma non esiste una definizione scientifica su cosa sia un Sistema di Riferimento, posso invece dirti che un Sistema di Riferimento è costituito da un insieme di regole di tipo geometrico e fisico
Nella guida GRATUITA che ho preparato tutti questi argomenti saranno approfonditi, ti lascio però con una frase del Prof. Luciano Surace, che un vero topografo dovrebbe sempre tenere a mente:
“L’uomo l’unica cosa che sa far bene è sbagliare, i più fortunati sono coloro che tengono sotto controllo i propri errori, tra questi i bravi topografi”